Apertura stand CioccolandoVi

Gli stand sono pronti ad accogliervi:

  • Venerdì dalle ore 13.00 alle 23.00
  • Sabato dalle 9.00 alle 24.00
  • Domenica della 10.00 alle 20.00

Cosa vedere

Oltre agli stand dei maestri cioccolatieri visita Vicenza, i capolavori del Palladio, i suoi luoghi di interesse, i suoi monumenti e musei in 24 – 48 e 72 ore, oppure scopri i nostri itinerari in provincia. In via del tutto eccezionale i musei di Palazzo Chiericati e Palazzo Thiene e la Basilica Palladiana sono aperti dalle 18.00 alle 22.00 di sabato 22 ottobre.

Scopri Vicenza

Dove parcheggiare

La città di Vicenza offre un’ampia scelta di parcheggi, sia a ridosso del centro storico che nelle immediate vicinanze. La sosta, nel cuore della città è generalmente a pagamento, compreso nei giorni festivi.

In occasione di CioccolandoVi, l’Amministrazione Comunale comunica che sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre il servizio Centrobus sarà gratuito. Inoltre venerdì 21 e sabato 22 le navette circoleranno fino alle 23.
Per tutto il week end, quindi, fino a tarda sera si potrà lasciare l’auto nei parcheggi d’interscambio Stadio e Cricoli e raggiungere comodamente le piazze di CioccolandoVi con il Centrobus.
Venerdì e sabato il servizio funzionerà in via straordinaria fino alle 23, mentre domenica l’ultima corsa verso i parcheggi sarà alle 20.30.
Sabato e domenica per tutta la durata del servizio la sosta e le navette saranno completamente gratuite.

Trova il parcheggio più vicino a te

Cioccolandovi Tour

In occasione di CioccolandoVi 2023 il gruppo culturale “Le soete” propone per il sabato 21 e domenica 22 ottobre, dalle ore 15.00 alle 17.00, un ‘cioccolatoso’ viaggio storico, artistico e culturale.

È prevista la visita agli stand dei maestri cioccolatieri di CioccolandoVi e si avrà l’occasione di andare a Palazzo Cordellina, in contrà Riale, nelle vicinanze di Piazza dei Signori.

Nella Venezia del ‘700 nascevano le prime “botteghe del caffè”; esse erano certamente anche “botteghe della cioccolata”. Perfino la Gazzetta Veneta del tempo documentava l’ormai enorme diffusione del prodotto. I nobili amavano degustare la dolce bevanda nelle stanze dei loro signorili palazzi, spesso in compagnia dei loro illustri ospiti.

Nella fastosa dimora, sicuramente il ricchissimo proprietario amava accogliere i signori visitatori nelle sue splendide sale affrescate, offrendo loro il dolce e profumato cioccolato, o meglio “una chicchera di cioccolata”, cioè la cioccolata in tazza, la bevanda divenuta ormai alla moda.

Ed infine degustazione di cioccolata presso CioccoLato, in contrà del Monte, adiacente alla Piazza dei Signori, offerta dalla gentile proprietaria Sonia.

Quota di iscrizione: 5,00 €.

“Gruppo le Soete”
Mail: pattyroni55@gmail.com
345/8097108 oppure 349/6454934 – chiedere di Patrizia Muroni

Vivi il Centro Storico tra dolcezza e storia

I Capolavori del Palladio

Andrea Palladio è l’architetto del Cinquecento che ridisegna il volto di Vicenza e della campagna veneta con ville e palazzi progettati per la nobiltà.

Ammira le creazioni dell’Architetto

Dove mangiare

Con oltre 2.500 locali in tutta la provincia, Vicenza sa conquistare chi ama la buona tavola, grazie ad una ristorazione che coniuga tradizione e creatività.

Fatti tentare dai Ristoranti di Vicenza e provincia

Shopping

Scopri i negozi dellla città, i loro prodotti e servizi, guarda le vetrine (e non solo), verifica gli orari di apertura e ogni altra informazione utile per trovare ciò che stai cercando.