News & Press

La foto della scorsa edizione di CioccolandoVi

Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre, in Piazza dei Signori e contra’ Garibaldi, c’è CioccolandoVI, tre giorni dedicati al cioccolato di qualità in ogni forma e gusto

venerdì 14 ottobre 2021

In piazza dei Signori e contra’ Garibaldi il profumo di cioccolato ritornerà ad attrarre i più golosi, come avviene ogni anno in ottobre dal 2005. Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre gli stand della 17^ edizione di CioccolandoVi porteranno a Vicenza tante dolci prelibatezze.

La manifestazione, creata da Confcommercio Vicenza (con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza) e organizzata in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Vicenza e con l’assessorato alla Cultura, ha conservato intatta negli anni la propria identità, proponendo a ogni edizione solo prodotti di espositori che condividono la passione per il cioccolato, cibo amato che accomuna tutti e che non conosce confini.

Per questa edizione è prevista anche l’apertura straordinaria dei musei in orario serale. Il Museo civico di Palazzo Chiericati, Le Gallerie di Palazzo Thiene e la Basilica palladiana rimarranno aperti sabato 22 ottobre dalle 18 alle 22 (ultimo ingresso 21.30). Aperto anche l’ufficio turistico di piazza Matteotti dalle 18 alle 21.30 per informazioni e per l’acquisto dei biglietti

Gli stand di CioccolandoVi 2022 saranno a disposizione del pubblico venerdì 21 ottobre dalle 13 alle 23, sabato 22 ottobre dalle 9 alle 24 e domenica 23 ottobre dalle 10 alle 20.

L’iniziativa è stata presentata in sala Stucchi a Palazzo Trissino dall’assessore alla cultura Simona Siotto, dal presidente della delegazione Confcommercio di Vicenza Nicola Piccolo e dal direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero.

Le dichiarazioni

“Con piacere aderiamo a CioccolandoVi e per la prima volta, nell’ambito di questa iniziativa, proponiamo l’apertura di alcune sedi museali della città in orario serale, sabato 22 ottobre. Chi raggiungerà la città oltre ad assaporare la cioccolata dei maestri cioccolatieri e trascorrere piacevoli momenti nel nostro centro storico potrà anche cogliere l’occasione per visitare il Museo civico di Palazzo Chiericati, Le Gallerie di Palazzo Thiene e la Basilica palladiana in orario serale” ha spiegatoo l’assessore alla cultura Simona Siotto.

“CioccolandoVi resta fedele alla sua tradizione che vede, dal 2005, partecipare alla manifestazione un numero ristretto di aziende, selezionate fin da subito per la qualità del prodotto offerto, per la professionalità degli operatori che lo realizzano e spesso anche per la provenienza da aree che fanno la storia della cioccolateria italiana – ha detto Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza –. In questo weekend ci attendiamo un bel numero di visitatori che arriveranno a Vicenza dalla provincia, ma anche dal Veneto e da fuori regione. La manifestazione è stata al centro, anche quest’anno, di una campagna social e web che ci dà grande soddisfazione: pensiamo che su Facebook l’evento ha raggiunto oltre 367 mila persone e il sito dedicato sta viaggiando in questo periodo a quasi 1800 visite al giorno. E non si tratta solo di vicentini, ma di appassionati di un po’ tutto il Veneto, il Trentino, la Lombardia, l’Emilia a confermare il richiamo ben oltre i confini provinciali che si è riusciti a creare in questi anni e che testimonia di per sé la qualità di questa manifestazione”.

“Anche quest’anno CioccolandoVi si presenta come un’ottima occasione per stare con la propria famiglia o con i propri amici, immersi tra tantissime golosità al cioccolato, buone per gli occhi e il palato, in una cornice di grande effetto com’è il centro storico di Vicenza – ha concluso Nicola Piccolo, presidente Delegazione Confcommercio di Vicenza e della Sezione 1 Confcommercio Centro Storico – . Si tratta di una manifestazione che ogni anno, attirando moltissimo pubblico che proviene anche da fuori città, fa conoscere e promuove Vicenza. Anzi, CioccolandoVi diventa anche l’occasione per tanti di inserire Vicenza tra le città da visitare. Nel prossimo weekend il richiamo per il pubblico è semplicemente il buon cioccolato, ma sappiamo che nel futuro della città ci sono importanti eventi, come la mostra sugli egizi in Basilica palladiana e su questo auspicabile successo turistico noi crediamo molto. Vicenza è una città d’arte bellissima, che indubbiamente può crescere puntando sulla cultura e sugli eventi di qualità”.

Anche il sindaco Francesco Rucco e l’assessore Silvio Giovine sottolineano l’importanza della manifestazione.

“CioccolandoVi è una manifestazione che è cresciuta negli anni grazie all’impegno di Confcommercio che ha creduto fortemente in questa iniziativa offrendo dei prodotti di qualità grazie a maestri cioccolatieri d’eccellenza. Certamente si conferma un valore aggiunto per la nostra città che si prepara ad una stagione ricca di proposte di intrattenimento e culturali” è il commento del sindaco Francesco Rucco.

“CioccolandoVi porterà in città tanti espositori da tutta italia e un piacevole percorso collegando piazza dei Signori, sede storica dell’evento, e contra’ Garibaldi. Ancora una volta proponiamo un’iniziativa sempre gradita dal pubblico che si arricchisce di ulteriori eventi collaterali e proposte culturali grazie alla collaborazione dell’assessorato alla cultura e della direzione musei. Sono certo che le dolci prelibatezze di alta qualità attireranno numerosi visitatori non solo dalla provincia, ma anche da altre regioni. CioccolandoVi è uno dei tanti eventi su cui lavoriamo costantemente consapevoli che l’investimento di forze sia indispensabile per costruire iniziative che diventano attrattori fondamentali per la rivitalizzazione del centro storico che sta garantendo anche in queste settimane di ottobre una presenza importante di turisti in città” afferma l’assessore alle attività produttive e al turismo Silvio Giovine.

La manifestazione

CioccolandoVi 2022 porterà a Vicenza 22 aziende che riempiranno con la loro produzione di cioccolato e derivati dal cacao, dalle più svariate forme e varianti, i 42 stand bianchi messi a disposizione da Confcommercio Vicenza in due principali luoghi del centro storico.

Tra gli stand sarà possibile incontrare e conoscere alcuni dei più noti maestri cioccolatieri d’Italia e ammirare, gustare, acquistare prelibatezze al cioccolato per regalare un dolce momento a se stessi o ad altri. In ogni caso, sarà come sempre l’occasione per apprezzare il legame unico fra le tantissime proposte di cioccolato e il cioccolatiere che le ha create, seguendo rigidi protocolli di lavorazione che esaltano la materia prima. In tal senso, CioccolandoVi ha contribuito nel tempo a far conoscere al consumatore le caratteristiche del buon cioccolato, le lavorazioni “non industriali”, rendendolo più consapevole e favorendo quindi un consumo di qualità.

In questa edizione gli “affezionati” di CioccolandoVi potranno ritrovare i cioccolatieri Antonio Schettini, Antonio Marino, Eros Moro, Giuseppe Di Maria, Ersilia Tomasin, Davide Appendino, Gianluca Bertolino; nonché Marco Biolzi, Gabriele e Diego Mainero, Maurizio Obialero, Giorgio e Carla Zanlari, Giancarlo Maestrone, dell’ACAI, l’Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani, nata nel 2007 per valorizzare, tutelare e difendere il Cioccolato puro, il Cioccolato con 100% di burro di cacao. La partecipazione a CioccolandoVi è infatti riservata, come da tradizione, a un numero ristretto di aziende, selezionate in base a criteri di qualità, esperienza e luoghi di tradizione per le lavorazioni del cacao.

Anche in quest’edizione di CioccolandoVi non mancherà una grande quantità di cioccolato in ogni forma e gusto: praline; tavolette monorigine, al cioccolato al latte, fondente, extrafondente, gianduia e aromatizzato; creme spalmabili, liquori al cioccolato; le deliziose torte, come la sacher, la gubana; frutta ricoperta di cioccolato, cioccolatini ripieni, cremini, dragées, gianduiotti, tartufi, cuneesi; e ancora: nocciolati, cioccolecca e i più svariati soggetti di cioccolato.

In occasione di CioccolandoVi 2022, il gruppo culturale “Le soete” propone per il pomeriggio di sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 15 alle 17, un ‘cioccolatoso’ viaggio esotico, storico, artistico e culturale, tra gli stand dei maestri cioccolatieri di CioccolandoVi 2022, che si concluderà con la visita alla mostra “Non si farà mai più tal viaggio. Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo” alle Gallerie d’Italia – Vicenza(Info: 345 8097108; 349 6454934 o pattyroni55@gmail.com).

50&PIU’, sponsor della manifestazione, sarà presente a CioccolandoVi con un proprio stand, dove i dirigenti dell’Associazione che si occupa di benessere e creatività per i senior, saranno a disposizione per dare informazioni sul programma di attività ricreative, conviviali e sportive pensate per tutti gli over 50.

Sabato 22 ottobre i negozi e i pubblici esercizi del centro storico potranno prolungare l’orario di apertura fino a tarda notte.

Anche quest’anno, CioccolandoVi si presenta, quindi, come un’ottima occasione per stare con la propria famiglia o con i propri amici, immersi tra tantissime golosità al cioccolato, buone per gli occhi e il palato, in una cornice di grande effetto com’è il centro storico di Vicenza

Tratto da www.confcommerciovicenza.info

CioccolandoVi: 16 anni d’amore con Vicenza

Dal 22 al 24 ottobre torna in centro storico la tre giorni dedicata al cioccolato di qualità in ogni forma e gusto

CioccolandoVi torna protagonista di un goloso weekend in centro storico. Dopo lo stop dello scorso anno quando, a causa dell’andamento della pandemia di Covid, non è stato possibile organizzare l’evento in sicurezza, Vicenza ritrova la sua manifestazione più golosa, per dolci momenti all’insegna del cioccolato di qualità.

L’edizione 2021, è la sedicesima e si svolgerà in piazza dei Signori e in contra’ Garibaldi, da venerdì 22 a domenica 24 ottobre.
L’evento, come sempre è organizzato da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e lo sponsor 50&Più Vicenza.

CioccolandoVi 2021 è stata presentata oggi in sala Stucchi a palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco, dall’assessore alle attività produttive e al turismo Silvio Giovine e dal direttore Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero.

“La nostra amministrazione sta lavorando molto per rivitalizzare il centro storico grazie ad un gioco di squadra che coinvolge tutti gli assessorati comunali e le associazioni del territorio sempre disponibili in particolare nella fase di ripartenza – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. E il successo dei nostri sforzi è dimostrato dalla presenza di tante persone in centro storico che apprezzano le nostre proposte e che contribuiscono a rendere la città vitale”.

“È un piacere ospitare la nuova edizione di CioccolandoVi diventata ormai una tradizione nel nostro palinsesto di eventi – ha sottolineato Silvio Giovine, assessore alle attività produttive e turismo del Comune di Vicenza -. 22 gli espositori tra piazza dei Signori e contra’ Garibaldi che proporranno dolci prelibatezze di alta qualità e che, sono certo, attireranno numerosi visitatori non solo dalla provincia, ma anche da altre Regioni.
CioccolandoVi è uno dei tanti eventi su cui lavoriamo costantemente, attrattori fondamentali per la rivitalizzazione del centro storico che sta garantendo anche in queste settimane di ottobre una presenza importante di turisti in città”.

“Siamo soddisfatti per aver potuto organizzare un’altra edizione di CioccolandoVi dopo lo stop dello scorso anno – ha dichiarato il direttore Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero -. La manifestazione si inserisce tra gli eventi che invitano, dopo un anno e mezzo di restrizioni, a riappropriarsi degli spazi e vivere piacevoli momenti nella propria città. In questa occasione, il motivo attrattore sarà il buon cioccolato, che riempirà per tre giorni le due piazze centrali. L’auspicio è che si respiri il clima della festa ritrovata, nonché il ritorno a Vicenza degli “amici” cioccolatieri, alcuni ormai presenti a CioccolandoVi da ben 16 edizioni. L’evento crediamo possa essere l’occasione per molti di scegliere Vicenza come meta per il weekend, apprezzando la nuova vivacità che, grazie agli operatori commerciali e al grande lavoro del Comune, sta coinvolgendo tutto il centro storico”.

Negli spazi elegantemente allestiti saranno presenti 22 aziende, che operano, con tradizione e passione, nel mondo del cioccolato. Tra gli stand sarà possibile incontrare e conoscere alcuni dei più noti maestri cioccolatieri d’Italia e ammirare, acquistare e gustare le prelibatezze, appositamente preparate per CioccolandoVi 2021. Un’occasione unica per apprezzare il legame indissolubile fra le proposte al cioccolato e chi le crea, ovvero quell’elemento caratterizzante che distingue per qualità e creatività ogni singolo prodotto.

Solo per fare qualche nome, a Vicenza, saranno presenti nei loro stand, i maître chocolatier Davide Marcantognini, Eros Moro, Antonio Marino, Davide Appendino, Gianluca Bertolino, Antonio Schettini. E ancora i maestri cioccolatieri fondatori dell’ACAI, l’Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani, nata nel 2007 per valorizzare, tutelare e difendere il Cioccolato puro, il Cioccolato con 100% di burro di cacao. Parliamo dei Maestri cioccolatieri Marco Biolzi, Francesco Liotta e Enrica Vicchi Musante, Gabriele e Diego Mainero, Maurizio Obialero, Giorgio e Carla Zanlari.

Tra gli stand si potrà trovare il cioccolato in ogni varietà, gusto e forma: praline, tavolette al cioccolato al latte, fondente, extrafondente, gianduia e aromatizzato, cioccolato monorigine, creme spalmabili, liquori al cioccolato; le deliziose torte, come la sacher, la gubana; frutta ricoperta di cioccolato, cioccolatini ripieni, cremini, dragées, gianduia, tartufi, cuneesi; e ancora: nocciolati, cioccolecca e i più svariati soggetti di cioccolato.

Quest’edizione di CioccolandoVi conserva la caratteristica di ospitare un numero relativamente ristretto di aziende partecipanti, selezionate secondo criteri di qualità, esperienza e luoghi di tradizione per le lavorazioni del cacao. Infatti, “merita” un posto a CioccolandoVi solo chi propone al pubblico prodotti non industriali e dà garanzia di processi di produzione controllati. Anche per questo negli anni la manifestazione ha riscosso un successo crescente di pubblico, ma soprattutto di estimatori di cioccolato di qualità che sanno di poter trovare a Vicenza gli stand di alcuni tra i migliori cioccolatieri d’Italia.

In occasione di CioccolandoVi 2021, l’Associazione culturale “La Rua” propone a tutti gli appassionati di cioccolato una passeggiata tra gli stand dei maestri cioccolatieri e in alcune vie del centro storico alla scoperta di botteghe, palazzi e personaggi della città, che hanno un implicito o esplicito riferimento al cioccolato. Per il CioccolandoVi Tour l’appuntamento è sabato 23 ottobre dalle 17 alle 18.30 e domenica 24 ottobre dalle 10 alle 12.
Il tour avrà luogo tra le piazze e le contrade limitrofe a piazza dei Signori alla scoperta della Pasticceria Rudatis (non più esistente) e di altri “dolci” locali storici, come La Veneziana di Ferracina, Sorarù, Agli Scrigni, Albergo Due Mori, La Meneghina e Ciocco Lato.
Il percorso sarà il seguente: contra’ Santa Barbara, piazza delle Erbe, piazzetta Palladio, piazza Duomo, contra’ Do Rode, contra’ Cavour, contra’ del Monte.
È gradita la prenotazione al numero 3458097108 o via mail larua@ctg.it. Saranno formati piccoli gruppi, così da poter facilmente muoversi tra gli stand, incontrare i maestri cioccolatieri e conoscere la loro arte.

L’associazione 50&Più, sponsor della manifestazione, sarà presente a CioccolandoVi con un proprio stand dove saranno esposte le opere dei 50&Più vicentini partecipanti al recente Meeting della creatività e al concorso nazionale di prosa, poesia e pittura di Baveno. Il personale dell’associazione sarà quindi a disposizione degli interessati per dare informazioni sul programma delle attività e delle occasioni conviviali pensate per tutti gli over 50, in particolare sui prossimi corsi: “Per una sana e gustosa alimentazione”; “L’abc del computer e della navigazione”; “Word excel base”.

Gli stand di Cioccolandovi 2021 saranno aperti al pubblico venerdì 22 ottobre dalle 13 alle 23, sabato 23 ottobre dalle 9 alle 24 e domenica 24 ottobre dalle 10 alle 20.

L’inaugurazione della sedicesima edizione di CioccolandoVi 2021 si terrà venerdì 22 ottobre alle 13 in piazza dei Signori. Saranno presenti l’assessore alle attività produttive e al turismo Silvio Giovine, il presidente della delegazione Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo, il direttore Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero, il presidente dell’associazione 50&Più Fiorenzo Marcato.

L’evento si svolge nel rispetto delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid 19.

Altre informazioni sul sito www.cioccolandovi.it

CioccolandoVi è inserita tra le iniziative della Domenica ecologica del 24 ottobre dedicata al tema dei cambiamenti climatici che prevede il blocco del traffico all’interno delle mura cittadine dalle 9 alle 18.

CioccolandoVi a Vicenza

CIOCCOLANDOVI TOUR

Nel centro storico di Vicenza tra dolcezze e storia

In occasione di CioccolandoVI 2021, la manifestazione dedicata al cioccolato organizzata da Confcommercio di Vicenza in collaborazionecon il Comune di Vicenza, l’associazione culturale “La Rua” propone per il pomeriggio di sabato 23 ottobre, dalle ore 17.00-18.30 e domenica mattina del 24 ottobre, dalle ore 10.00-12.00, un goloso appuntamento in giro per il centro storico.

Alla visita agli stand dei maestri cioccolatieri di CioccolandoVi 2021, abbineremo fragranti conversazioni per scoprire non solo la storia di questa dolce bevanda, ma anche botteghe, palazzi e personaggi della città che hanno un implicito o esplicito riferimento alla cioccolata.

Il tour avrà luogo tra le piazze e le contrade limitrofe alla Piazza dei Signori alla scoperta della Pasticceria Rudatis (non più esistente) e di altri “dolci” locali storici, come: Pasticceria Venezia di Ferracina, Sorarù, Agli Scrigni, Albergo Due Mori, La Meneghina e Ciocco Lato.

Il percorso sarà il seguente: contra’ Santa Barbara, piazza delle Erbe, piazzetta Palladio, piazza Duomo, contra’ Do Rode, contra’ Cavour, contra’ del Monte.

È gradita la prenotazione al numero 3458097108 o e-mail larua@ctg.it.

Saranno formati piccoli gruppi, così da poter facilmente muoversi tra gli stand, incontrare i maestri cioccolatieri e conoscere la loro arte.

CioccolandoVi a Vicenza

Vicenza e cioccolato: 15 anni d’amore

Si rinnova nelle principali piazze del centro storico il connubio più goloso: da venerdì 18 a domenica 20 ottobre torna CioccolandoVi

venerdì 11 ottobre 2019

CioccolandoVi, la manifestazione più attesa dell’autunno vicentino, torna puntuale nelle principali piazze del centro storico di Vicenza, a suggellare un’unione tra il cioccolato più buono e la città, che compie quest’anno 15 anni. Dalla prima edizione del 2005, la formula che attrae a Vicenza golosi e intenditori ha riscosso un successo di pubblico crescente e negli anni una popolarità che va ben oltre i confini locali, tanto da essere considerata tra le più rinomate manifestazioni dedicate al cioccolato.

Per tutto il weekend, dalle ore 13.00 di venerdì 18 ottobre alle ore 20.00 di domenica 20 ottobre, tra gli stand della mostra-mercato CioccolandoVi 2019 i visitatori di ogni età potranno trovare specialità al cioccolato di tutti i tipi e per tutte le occasioni! Un amore autentico quello per il cioccolato al quale è difficile rinunciare, in quanto, per merito del cacao, il cioccolato è a tutti gli effetti un alimento benefico, antiossidante, antidepressivo, energetico, afrodisiaco e persino snellente. E se di buona qualità, soprattutto un’immediata delizia per il palato.

Com’è ormai tradizione, l’evento è organizzato da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e l’associazione 50&Più. L’inaugurazione della rassegna è in programma venerdì 18 ottobre alle ore 13.00 in piazza dei Signori, quindi i banchi delle 29 attività partecipanti a CioccolandoVi 2019 apriranno i battenti, realizzando un’esposizione di golose creazioni preparate appositamente per la manifestazione. L’invitante percorso parte dalla centrale piazza dei Signori e prosegue su piazza Biade, piazzetta Palladio, piazza Garibaldi.

L’evento è stato presentato oggi a Palazzo Trissino dall’assessore alle attività produttive Silvio Giovine e per Confcommercio Vicenza da Ernesto Boschiero e dal presidente della sezione 1 Vicenza Centro storico Nicola Piccolo.
“Ancora una volta ospitiamo nel cuore del centro storico questo evento, sempre apprezzato da un pubblico affezionato che coglie l’occasione di scoprire le ultime novità realizzate con il cioccolato. Ringrazio Confcommercio che ogni anno con passione ripropone una festa che porta in città maestri cioccolatieri da tutta Italia – ha dichiarato l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine -. Quest’anno abbiamo creato un collegamento con abilmente che attrae 60 mila visitatori: ci sarà un servizio shuttle che collegherà la fiera al centro storico. Inoltre ricordo che l’evento è inserito nel protocollo d’intesa sul turismo siglato proprio ieri con Confcommercio”.
“Da quindici anni organizziamo questa iniziativa che piace a tutti, grandi e piccoli, e che porta a conoscere il cioccolato di qualità, attraverso un’offerta molto ampia di prodotti – ha spiegato Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza -. L’iniziativa è anche un’opportunità turistica, che richiama visitatori da fuori provincia ed è su in questo ambito che vorremmo essere sempre più forti, poiché Vicenza ha un potenziale molto ampio ancora da sviluppare, facendosi conoscere in Italia e all’estero. Per questo weekend il richiamo di pubblico è semplicemente il cioccolato, ma sappiamo che nel futuro della città ci sono le importanti mostre che verranno allestite in Basilica palladiana, e su questo auspicabile successo noi ci crediamo molto. Vicenza è una città d’arte che indubbiamente può crescere turisticamente puntando sulla cultura.
“Vicenza nei prossimi giorni, oltre a offrire agli occhi dei visitatori gli straordinari monumenti del proprio patrimonio storico-artistico, offrirà anche tante cose buone, con CioccolandoVi, e belle e creative con Abilmente che si svolgerà negli stessi giorni in Fiera – è intervenuto Nicola Piccolo della sezione 1 centro storico Confcommercio di Vicenza -. Sono entrambe manifestazioni di piacevole convivialità per tutti, cittadini e turisti, alle quali i commercianti ed esercenti della città guardano con favore, così come per gli altri eventi e soprattutto alle prossime mostre che si terranno in Basilica palladiana. Per dare un buon impulso turistico alla città già si è fatto molto, e manifestazioni come CioccolandoVi sono occasioni per consolidare l’idea che turisticamente possiamo fare bene, con valide proposte. La strada richiede impegno, ma il traguardo è sicuramente alla nostra portata”.

Tra gli stand si potrà ammirare, gustare, comprare, un ricco assortimento di: gustose praline; tavolette al cioccolato al latte, fondente e aromatizzato; cioccolato monorigine, creme spalmabili, liquori al cioccolato; le deliziose torte, come la sacher, la gubana; frutta ricoperta di cioccolato, cioccolatini ripieni, cremini, dragées, praline, gianduia, tartufi, cuneesi; e ancora: cioccolato caldo da bere, nocciolati, cioccolecca e i più svariati soggetti di cioccolato.

Una caratteristica di CioccolandoVi è quella di ospitare un numero relativamente ristretto di aziende partecipanti, selezionate secondo criteri di qualità e tradizione.

“Merita” un posto a CioccolandoVi solo chi propone al pubblico prodotti non industriali e dà garanzia di processi di produzione controllati. Anche per questo negli anni la manifestazione ha riscosso un successo crescente di pubblico, ma soprattutto di estimatori di cioccolato di qualità che sanno di poter trovare a Vicenza gli stand di alcuni tra i migliori cioccolatieri d’Italia.

Maestri dell’arte del cioccolato come Gabriele Mainero, Adelia Di Fant, Antonio Marino, Davide Appendino, Francesco Di Mengo, Valter Pavenetto sono presenti a CioccolandoVi fin dalla prima edizione del 2005. Per loro, come per gli altri partecipanti, Vicenza rappresenta una piazza irrinunciabile, in cui incontrare clienti affezionati e presentare la produzione di cioccolato realizzata appositamente per la manifestazione.

In questa edizione debuttano, invece: la Cioccolateria Magna Grecia di Grotteria (RC), di Patrizia Minici, con il suo croccante mandorle e pistacchi pralinati al miele fior d’arancio e ricoperti di cioccolato fondente finissimo, con le varianti al latte e cioccolato bianco; la cioccolateria di Vicenza Cioccolato/Le Colonne, con autentiche specialità al cioccolato; Cioccoalto Puro di Pinerolo (TO) di Maurizio Obialero, che allestirà lo stand con un solo monoprodotto, vale a dire una crema spalmabile fatta di nocciole IGP e cacao, totalmente naturale, senza latte, olii derivati e priva di glutine, adatta anche per i diabetici; la “La Via del Cioccolato” di Cascina (PI), con il cioccolatiere Herman Castro, tra i pochi produttori d’Italia a adottare il metodo “Bean to Bar”, cioè dalla lavorazione delle fave di cacao fino alla realizzazione delle tavolette di cioccolato, e che presenterà le tavolette fondenti in monorigine al 75%, prodotte con un solo ingrediente aggiunto alle fave di cacao: lo zucchero di canna grezzo.

Gli stand saranno aperti al pubblico venerdì 18 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 23.00, sabato 19 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 2.00 e domenica 20 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

In occasione di CioccolandoVi, sabato 19 ottobre negozi e pubblici esercizi potranno prolungare l’orario di apertura fino a tarda notte. Durante la serata, il Gruppo Bar della Sezione 1 Confcommercio – centro storico proporrà, in contrà del Monte, momenti di coinvolgimento per il pubblico in musica e danze, grazie alla collaborazione con Giannitonello Quan Ritual Tj e il tango milonga.

Infine, tra gli eventi in programma nel fine settimana di CioccolandoVI, segnaliamo che venerdì 18 ottobre, con inizio alle ore 21.00, nella chiesa di San Vicenzo, la pianista Anna Rigoni suonerà musiche di Brahms, Skrjabin e Chopin, in un “Viaggio nell’universo e dell’anima. L’ingresso è libero.

Tratto da www.confcommerciovicenza.info

La conferenza stampa di presentazione

CioccolandoVi 2018: in centro a Vicenza da venerdì 19 a domenica 21 ottobre

Eventi anche in corso Fogazzaro: sabato 20 ottobre “Montmartre a Vicenza” e “Gusti in strada”. Nuovo videomapping sul palazzo del Monte di Pietà

Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 Vicenza torna ad essere la città più golosa d’Italia. Per tutto il weekend le principali piazze del centro storico ospitano la mostra-mercato CioccolandoVi 2018, ovvero l’evento più buono e più attraente dell’anno. Visitatori di ogni età potranno infatti trovare ogni delizia al cioccolato per addolcire ogni momento, anche i più difficili! Il cioccolato, si sa, per merito del cacao è a tutti gli effetti un benefico antiossidante, antidepressivo naturale, energetico, afrodisiaco e persino snellente. E a CiccolandoVi 2018 ce ne sarà davvero per tutti i gusti!

L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi in Sala Stucchi dall’assessore alle attività produttive Silvio Giovine, dal direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero e dal presidente della delegazione di Vicenza di Confcommercio Nicola Piccolo.

“Per realizzare del buon cioccolato è necessario avere delle particolari abilità creative e artistiche tali da realizzare un prodotto che possa deliziare il palato. Arte e creatività sono anche gli ingredienti del videomapping che da qualche settimana sta raccontando la storia della Basilica palladiana proiettando direttamente sulla sua candida facciata immagini suggestive. In occasione di Cioccolandovi nuove suggestioni si potranno ammirare per la prima volta sulla facciata del palazzo del Monte di Pietà – ha annunciato l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine -. Abbiamo, infatti, scelto questa manifestazione per offrire ai visitatori in anteprima il nuovo spettacolo di immagini, voci e musica che si ripeterà fino a novembre, in orari prestabiliti – ha concluso Giovine che ha successivamente ribadito l’intenzione di valorizzare corso Fogazzaro -. Come avvenuto ieri con il mercato dell’antiquariato, abbiamo voluto che anche durante CioccolandoVi venisse coinvolta una delle vie più suggestive del centro storico, corso Fogazzaro, in particolare il tratto da San Biagio ai Carmini. Qui, infatti, sabato 20 ottobre si potranno degustare le prelibatezze culinarie di Gusti in strada ascoltando buona musica, dalle 10 alle 24, e ammirare le opere espose a “Montmartre a Vicenza”, dalle 10 alle 20. Sarà un’occasione non solo per partecipare a due eventi ma anche per passeggiare lungo i portici del corso su cui si affacciano attività che fanno parte di una rete commerciale storica”.

“Invito tutti a visitare la prossima edizione di CioccolandoVi che porterà in città 29 aziende di maestri cioccolatieri, produttori che abbiamo ricercato con cura per garantire l’alta qualità delle prelibatezze esposte – è intervenuto il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero -. CioccolandoVi è ormai diventato un appuntamento fisso che si arricchisce di anno in anno di iniziative collaterali in vari luoghi della città per portare i visitatori a scoprire il centro storico”.

Il cuore della città si trasformerà in una grande esposizione a cielo aperto di golose creazioni preparate appositamente per CioccolandoVi 2018 dai Maestri cioccolatieri delle 29 attività partecipanti alla manifestazione. In pratica, quintali e quintali di cioccolata in ogni forma e gusto, tra peccati di gola e delizie per i palati di ogni età, il tutto rigorosamente di qualità.
Come sempre i criteri utilizzati per definire chi “merita” un posto a CioccolandoVi sono, infatti, la proposta di prodotti non industriali, la garanzia di processi di produzione controllati e la qualità delle materie prime.
Il goloso percorso parte dalla centrale piazza dei Signori e prosegue su piazza Biade, piazzetta Palladio, piazza Garibaldi e rappresenta più luoghi d’Italia famosi per la produzione di cioccolato di qualità. In questo scorrere tra le creazioni più profumate e golose che ci siano, si avrà la possibilità di incontrare alcuni dei più bravi Maestri cioccolatieri d’Italia, presenti a CioccolandoVi fin dalla prima edizione del 2005, come Gabriele Mainero, Antonio Schettini, Adelia Di Fant, Giuseppe Marino. Per molti di loro, infatti, Vicenza rappresenta ormai una tappa obbligata, il luogo in cui ritornare di anno in anno con una produzione di cioccolato preparata ad hoc, per soddisfare i palati di molti affezionati clienti vicentini.
Tra gli stand si potrà ammirare, gustare, comprare, un ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher e le intramontabili fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei” ci sono anche le sculture di cioccolato e tante piccole raffinate creazioni tutte da gustare.
L’evento, giunto quest’anno alla 14^ edizione, è organizzato da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e l’associazione 50&Più.
Gli stand rimarranno aperti venerdì 19 ottobre dalle ore 13.00 alle 23.00, sabato 20 ottobre dalle 9.00 alle 2.00 di notte e domenica 21 ottobre dalle 10.00 alle 20.00.

Gli amici di CioccolandoVi ampliano la festa

Fin dalle prime edizioni la kermesse CiccolandoVi coinvolge il pubblico delle grandi occasioni e di tutte le età, attratto sia dai golosi prodotti e profumi degli stand, sia dall’atmosfera di festa che si respira per l‘occasione in centro storico.
Quest’anno, oltre a tutto questo, ci saranno altri buoni motivi per scegliere il centro storico di Vicenza per trascorrere piacevoli momenti tra negozi, vie e piazze.

Sabato 20 ottobre alle 19.45 si potrà assistere all’anteprima del nuovo videomapping che verrà proiettato in piazza dei Signori sulla facciata del palazzo del Monte di Pietà e che si potrà ammirare anche alle 21. Il nuovo suggestivo spettacolo si alternerà al videmapping già proiettato sulla Basilica palladiana che il 20 ottobre prenderà il via alle 20, 20.20 e 20.40 (le proiezioni proseguiranno fino al 4 novembre; avranno una differente programmazione dall’8 al 18 novembre – Basilica palladiana – dall’8 al 25 novembre al Monte di Pietà).

Sabato 20 ottobre 2018, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, in corso Fogazzaro, nel tratto compreso tra contra’ Cantarane e la chiesa dei Carmini, andrà in scena la quattordicesima edizione di Montmartre a Vicenza, ovvero la manifestazione en plein air con la quale i pittori vicentini espongono le loro opere ed incontrano gli appassionati d’arte. Per l’occasione 20 artisti vicentini presenteranno le loro creazioni realizzate con le tecniche pittoriche più varie.

Sempre sabato 20 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, si potrà invece degustare dell’ottimo cibo a “Gusti in strada”, la manifestazione che “porta in strada” i bar e ristoranti del tratto di corso Fogazzaro compreso tra contra’ San Biagio e contra’ Cantarane. Le attività partecipanti all’evento proporranno la loro cucina negli allestimenti al di fuori dei tradizionali locali, con piatti di degustazione e veri e propri menu accompagnati da musica e attrazioni di spettacolo di arte varia durante tutta la giornata a partire dalle ore 10.00. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Casa del Fogazzaro

Da lunedì 15 ottobre a domenica 21 ottobre 2018, in contra’ Manin e contra’ Santa Barbara, ammirando le vetrine dei negozi, si potrà vedere la mostra itinerante di fotografie artistiche e quadri degli associati della 50&Più – Confcommercio di Vicenza. Le opere esposte sono quelle che hanno ricevuto più consensi e riconoscimenti al Meeting della creatività e al Concorso nazionale di prosa, poesia e pittura.

Da venerdì 19 ottobre a domenica 21 ottobre, in piazza Biade le concessionarie d’auto Gruppo Ceccato, Nuova Fergia e Autovega esporranno le ultime novità e modelli delle principali case automobilistiche.

Infine, in occasione di CioccolandoVi alcuni negozi offrono sconti e degustazioni. Come ad esempio il negozio Yankee’s Love di Stefania Zanonato in via Paolo Lioy, 7 a Vicenza, che propone le candele al cioccolato con il 30% di sconto.
Venerdì e sabato dalle 18.00 alle 22.00 al “Tavernacolo di Vicenza” in corso Padova, 170 si potranno degustare tre vini con altrettanti abbinamenti di cioccolato: cioccolato bianco e Monbazillac, cioccolato al latte e Moscato rosa, cioccolato fondente e Recioto della Valpolicella.
Nei tre giorni di CioccolandoVi, degustazione di cioccolato del commercio equo e solidale anche da Unicomondo in contrà Catena 21; in orari prestabiliti si potrà approfittare dell’emozionante percorso sensoriale sul cioccolato monorigine.
Ciokkolatte, in corso Fogazzaro, 13 nei tre giorni della kermesse propone crepes speciali con impasto di cacao, crema pasticcera, frutti di bosco e crunch fondenti

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono sul sito www.cioccolandovi.it

Tratto da www.confcommerciovicenza.info

Un'immagien di CioccolandoVi

Dal 20 al 22 ottobre, tre giorni a tutto cioccolato

Le piazze del centro storico di Vicenza si animano con CioccolandoVi, la kermesse organizzata da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune
mercoledì 18 ottobre 2017

Vicenza per tre giorni sarà la città più golosa d’Italia, il centro del cioccolato di qualità e di tutte le dolcezze a base di cacao. Non è un sogno di grandi e piccini, ma quello che realmente sarà CioccolandoVi, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, nelle piazze del centro storico.

La rassegna, che si svolge da 13 anni verso la fine di ottobre, è organizzata come per ogni edizione da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e 50&Più come sponsor.

Verrà inaugurata venerdì 20 ottobre alle 13 in piazza dei Signori alla presenza di un rappresentante dell’amministrazione comunale e con Confcommercio Vicenza.

A presentare l’iniziativa c’erano mercoledì scorso in sala Stucchi l’assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero e il presidente della delegazione di Vicenza di Confcommercio Stefano Soprana.

Era presente anche Cioccolateria Bolzani che ha proposto degli assaggi di cioccolato.

“Per il tredicesimo anno torna CioccolandoVi, manifestazione di alta qualità che porta nelle piazze del centro spazi espositivi sapientemente allestiti, di grande eleganza che proporranno gustosi prodotti a base di cioccolato – così ha esordito l’assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti -. Sarà un ghiotta occasione che potranno cogliere non solo gli amanti del cioccolato e i cittadini ma anche i visitatori della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” che dopo essersi immersi nei colori e nella travagliata vita del noto pittore dall’animo tormentato potranno godere dei dolci sapori di CioccolandoVi passeggiando tra gli stand in piazza dei Signori, accanto alla Basilica palladiana per poi proseguire nelle piazze limitrofe”.

“La manifestazione è un appuntamento atteso, che ben si distingue nel panorama nazionale delle rassegne sul cioccolato – ha detto il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero -. Ogni anno si presenta come un’iniziativa che piace a grandi e piccoli e che diffonde la cultura del cioccolato attraverso un’offerta molto ampia di prodotti di qualità. L’iniziativa è anche un’opportunità turistica, che richiama visitatori da fuori provincia. Quest’anno lo è ancor di più in quanto si affianca alla straordinaria mostra di Van Gogh in Basilica. Confcommercio Vicenza, proprio in concomitanza con questi eventi di forte richiamo turistico, ha lanciato il nuovo portale Vitourism, uno strumento nuovo e moderno per agevolare la permanenza in città”.

“In questo periodo Vicenza si mostra, con cose belle e straordinarie come la mostra di Van Gogh, ma anche buone come CioccolandoVi e le Vie del Gusto, iniziativa quest’ultima che si svolgerà in corso Fogazzaro – ha affermato Stefano Soprana, presidente della delegazione Confcommercio di Vicenza-. Sabato ci sarà la Notte Bianca e per tutto il week end, una serie di altri eventi organizzati dai commercianti nei loro negozi, vale a dire tutte occasioni per far crescere e conoscere la nostra città. CioccolandoVi, proprio come racconta la storia sul consumo di cioccolata, ancora una volta si conferma come occasione di piacevole convivialità per tutti, cittadini e turisti”.

CioccolandoVi nasce come kermesse interamente dedicata alla cioccolata ed ha saputo conquistare, anno dopo anno, un posto d’onore tra le più prestigiose rassegne dedicate al cioccolato e diventare un atteso appuntamento di fine autunno, sia per moltissimi intenditori di prelibatezze al cacao, sia per le ditte partecipanti alla manifestazione, che ritrovano a Vicenza i loro più affezionati clienti.

Quest’anno sono 28 le ditte che nei loro stand esporranno il meglio della produzione cioccolatiera, in tutto, quintali e quintali di cioccolata in ogni forma e gusto. Come sempre i criteri utilizzati per definire chi “merita” un posto a CioccolandoVi, sono la proposta di prodotti non industriali, la garanzia di processi di produzione controllati e la qualità delle materie prime.

Il goloso percorso parte dalla centrale piazza dei Signori e prosegue su piazza Biade, piazzetta Palladio, contra’ Garibaldi. Oltretutto, offre la possibilità di incontrare alcuni dei più bravi Maestri cioccolatieri, alcuni presenti alla rassegna fin dalla prima edizione del 2005, come Gabriele Mainero, Antonio Schettini, Adelia Di Fant, Giuseppe Marino.

Tra tavolette, praline e personaggi di cioccolato della migliore tradizione, ci saranno anche tante novità, per soddisfare davvero ogni possibile voglia di “cibo degli Dei”.

Adulti e bambini sono dunque attesi per godere “dolci” momenti all’insegna della golosità e del divertimento. Una festa della bontà che sicuramente sarà apprezzata dai visitatori della grande mostra pittorica “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” attualmente allestita nel salone della Basilica Palladiana di piazza dei Signori: un tuffo nel cioccolato, per un dolce ricordo in più della visita alla città. 

Gli stand firmati CioccolandoVi saranno aperti al pubblico venerdì 20 ottobre, dalle 13 alle 23, sabato 21 ottobre dalle 9 alle 2 di notte e domenica 22 ottobre dalle 10 alle 20.

In occasione della kermesse in piazza dei Signori ci sarà lo stand 50&PIU’, sponsor della manifestazione, con l’esposizione di fotografie artistiche e quadri degli associati, che con successo hanno partecipato al Meeting della creatività e al concorso nazionale di prosa, poesia e pittura. Sarà possibile altresì incontrare il personale dell’Associazione vicentina ed avere tutte le informazioni sul programma di attività, viaggi, concorsi e occasioni di convivialità, pensato per tutti gli over 50.

Per orientarsi nel weekend del cioccolato a Vicenza, l’invito è di quello di visitare il sito www.cioccolandovi.it, dove si possono trovare tutti i nomi degli espositori e le iniziative degli associati Confcommercio ispirate alla manifestazione.

Cioccolandovi, goloso percorso

In piazza dei Signori, nello stand D&G di Gabriele Mainero di Villafalletto (Cuneo) si potranno gustare alcune specialità originali come: baci morbidi alle nocciole del Piemonte e cacao, cuneesi al rum, tartufi di Alba alle nocciole, torta al gianduia.

Vicino, La Bottega del Dolce di Cornuda (Treviso) propone 40 tipi di praline ai vari gusti e tanto cioccolato monorigine proveniente da diversi paesi del mondo e da filiere controllate.

Allo stand de Il Mondo delle Golosità di Jesolo Lido (Venezia) da apprezzare, oltre al resto delle bontà, i waffel con la fonduta di cioccolato e il bombardino caldo al cioccolato.

Da Turingianduia di Davide Appendino di Torino tante le novità di quest’anno: ci sono i Picinin, dei mini gianduiotti prodotti con il cacao estratto a pietra dalle fave, di 7 paesi di origine e senza l’aggiunta di latte, cioccolatini che sprigionano un gusto intenso ed estremamente naturale; e i Tremorsi, mini barrette prodotte con solo due ingredienti: fave di cacao e zucchero grezzo di canna, senza alcuna aggiunta di altri ingredienti.

Da Chocopassion di Merate (Lecco) le novità più importanti sono le creme spalmabili nei gusti nocciola, cioccolato bianco, pistacchio, fondente, caffè e il cremino “Tre Gusti”; inoltre tantissimi divertenti soggetti di cioccolato raffiguranti Mario & Luigi Bros, i Simpson e molti altri ancora.

La Pasticceria Bertolino di Fossano (Cuneo) propone 15 diversi gusti di cuneesi, tra cui le novità allo zabaione, gin, frutti di bosco, grappa e mandarino, e il famoso cremino piemontese alle nocciole. E ancora, tantissime tavolette di cioccolato con nocciole Igp Piemonte, cocco, zenzero, pistacchio, mandorle, tutte senza zucchero e 100% cacao.

Sempre in piazza dei Signori troviamo anche lo stand Cioccolato Di Maria, di Giuseppe Di Maria di Ripalimosani (Campobasso); qui la novità è la frutta fresca candita con un nuovo procedimento che utilizza unicamente lo zucchero. Per CioccolandoVi 2017 debuttano le olive verdi con un ripieno di crema di cioccolato all’olio extravergine di oliva del territorio di Venafro, piccolo centro al confine tra Lazio e Campania. La particolarità sta tutta nella lavorazione con ingredienti purissimi: dopo una permanenza di circa 10 giorni in contenitori di legno rivestiti di carta pergamena, le olive, prima riempite con la crema, vengono rivestite di cioccolato fondente dell’Ecuador e accompagnate da un velo di cacao pregiato.

Poco più in là, Torinocioccolato1980 di Giuseppe Marino presenta più di 60 differenti gusti di cioccolato aromatizzato, tra i quali spiccano i nuovi sapori: spritz, mojito, room cooler, basilico, sale&limone, e la nuova produzione di Liquore al cioccolato e altri distillati del marchio El Chancho.

Mentre allo stand della Cioccolateria Veneziana di Simone Mengo di S. Donà di Piave (Venezia), tra le tante specialità, le più particolari sono sicuramente il cioccolato salato con sale dell’Himalaya, il cioccolato ai petali profumati e la crema spalmabile con limone e burro di cacao.

Altri stand stracolmi di bontà al cioccolato sono presenti oltre che in piazza dei Signori anche in piazza Biade, piazzetta Palladio e piazza Garibaldi. In quest’ultima, nello stand di Dolcilandia di Brugherio (Milano) troviamo tartufi di 18 gusti, frutta fresca intinta nel cioccolato, dragées di ogni tipo e barrette senza zucchero. Tutti prodotti fatti a regola d’arte secondo la migliore tradizione cioccolatiera.

Eventi cioccolatosi

Per CioccolandoVi, anche i singoli negozi, pubblici esercizi e altre attività hanno organizzato degli eventi.

Tra i negozi c’è chi per CioccolandoVi punta sulla vetrina a tema, come “13 Pecore” di contra’ Porti e Papà Aldo in corso Fogazzaro; o sulla proposta di sconti speciali, come la “Boutique Solari” di contrà Do Rode che venerdì e sabato omaggia i visitatori con uno sconto del 10% su tutta la collezione. Sconti per l’occasione anche nei negozi del gruppo Diario srl (Intimissimi, Tezenis, Intimissimi uomo e Calzedonia): sabato 21 ottobre, per tutti i visitatori di CioccolandoVi, 10% su tutta la merce. Il negozio “Fantasy Store” in galleria del Pozzo Rosso, nei tre giorni della manifestazione applica invece uno sconto del 20% su tutti i prodotti.

Menu speciale per l’occasione da Bamburger di contra’ Cantarane, con golosi tartufi al cioccolato come dessert e gadget finale. Invece Pane Quotidiano Vicenza, in collaborazione con la cooperativa Unicomondo e la Bottega Altromercato Vicenza, propone per tutto il week end, dalle 8.30 alle 11, la “Cioccocolazione equosolidale” al bar del pane in piazza delle Erbe: caffetteria con degustazione di tavolette al cioccolato e creme spalmabili bio al cacao dell’America latina; sabato 21, dalle 16.30, nel plateatico di Pane quotidiano ci saranno le “Cioccolose fiabe”, laboratorio con merenda per bambini dai 3 anni in su e per le famiglie, ad ingresso libero.

In piazza Biade, le concessionarie d’auto Autovega, Bisson Auto e Nuova Fergia esporranno le ultime novità e saranno a disposizione per fornire informazioni e consigli.

Tratto da www.confcommerciovicenza.info